Tematica Uccelli

Sterna hirundo Linnaeus, 1758

Sterna hirundo Linnaeus, 1758

foto 579
Foto: Badjoby
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Charadriiformes Huxley, 1867

Famiglia: Laridae Vigors, 1825

Genere: Sterna Linnaeus, 1758


itItaliano: Sterna comune

enEnglish: Common Tern

frFrançais: Sterne pierregarin

deDeutsch: Flußseeschwalbe

spEspañol: Charrán Común

Specie e sottospecie

Esistono quattro sottospecie: Sterna hirundo ssp. hirundo, presente in Nord America, Sud America, Isole atlantiche, Europa e dall'Africa alla Cina. Sterna hirundo ssp. tibetana, presente dalla Mongolia occidentale al Kashmir e in Tibet; sverna nell'Oceano Indiano. Sterna hirundo ssp. minussensis, presente dall'Asia centrale alla Mongolia settentrionale e nel Tibet meridionale; sverna nell'Oceano Indiano. Sterna hirundo ssp. longipennis, presente dalla Siberia nord-orientale alla Cina nord-orientale; sverna nell'area compresa tra il sud-est asiatico e l'Australia.

Descrizione

È conosciuta anche come rondine di mare per il suo modo di volare particolarmente agile. È una delle sterne più abbondanti e si caratterizza per i tuffi spettacolari che è in grado di fare durante il volo di foraggiamento. La sua notevole abilità di manovra in volo è dovuta alla lunga coda forcuta. È una sterna di dimensioni medio-piccole, lunga 34–37 cm (inclusa la coda), con un'apertura alare di 73–81 cm e un peso di 100-150 gr. All'interno delle aree di sovrapposizione dei range di distribuzione è spesso facilmente confusa con le due specie simili: la sterna codalunga (Sterna paradisaea) e la sterna di Dougall Sterna dougalli). Il becco è sottile e appuntito di colore rosso corallo e con la punta nera. Anche le zampe sono di colore rosso arancio e si distinguono da quelle della sterna di Dougall per la loro maggiore lunghezza. Il corpo è prevalentemente bianco con dorso e parte superiore dell'ala grigio perla, sottoala grigio tenue e punta dell'ala (le penne remiganti) tendente al nero. La parte superiore del capo e la nuca sono nere e formano un ampio cappuccio. Rispetto al fraticello la coda è molto più forcuta; inoltre negli uccelli posati si può osservare come essa arrivi solo fino alla punta delle ali mentre nella sterna codalunga e nella sterna di Dougall arriva a superare tale punto. Gli adulti durante l'inverno e i piccoli hanno la nuca nera e il becco scuro e il nero sulla testa non raggiunge la base del becco. I giovani hanno le parti dorsali rossicce, tendenti al marrone, fronte bianca e becco scuro con la base aranciata e si differenziano da quelli di sterna di Dougall per la mancanza di screziature marcate sulla pagina superiore delle ali. Ci vogliono tre anni perché il piumaggio adulto sia completo. Le colonie sono molto rumorose. La specie presenta diversi tipi di richiamo. Tra questi troviamo un rapido e acuto 'kit', rapide serie di 'kt-kt-kt-kt-...' durante le contese, e un tipico 'kierri-kierri-kierri-...' con alcune variazioni. Il richiamo di allarme è un disillabico, prolungato 'kreee-arrr' o un chiaro 'chip!'. Il canto assomiglia a quello della sterna codalunga ma ha un tono più grave ed è meno stridente. Prevalentemente ittiofaga, la Sterna comune è abbastanza versatile nella dieta che può essere convertita rapidamente a seconda delle disponibilità alimentari. Preda soprattutto piccoli pesci, ma tra i suoi cibi preferiti troviamo anche crostacei e molluschi. Cattura le prede con il becco tuffandosi nell'acqua dopo averle individuate sorvolando la superficie e facendo lo "Spirito Santo". Occasionalmente si nutre anche di insetti durante il volo. La sterna comune cova le sue uova da maggio ad agosto lungo le coste e su isole ricoperte qua e là di scogli e sabbia, lontano dal mare la si trova nidificante in ampi greti di alcuni fiumi dell'interno. Può nidificare su zattere galleggianti, collocate anche in bacini di origine artificiale. Il maschio seduce la femmina con un rituale di accoppiamento con un pesce nel becco. Nel nido, un cumulo sul terreno rivestito di fili d'erba o di semplici sassolini, la femmina depone da 1 a 4 uova. I due genitori riscaldano le uova per circa tre settimane finché i pulcini non escono fuori. I suoi piccoli vengono difesi con voli in picchiata. Dopo circa 4 settimane i piccoli diventano atti al volo. È inserita nella lista rossa delle specie minacciate di estinzione redatta dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), con lo status: Least concern (LC). Il suo nome si trova in Allegato 1 della Direttiva 79/409/CEE del 2 aprile 1979, che riguarda la tutela degli uccelli selvatici. Inoltre è presente come specie faunistica rigorosamente protetta nell'Allegato 2 della "Convenzione sulla conservazione della vita selvatica dell’ambiente naturale in Europa", adottata a Berna il 19 settembre 1979. In Italia la specie è protetta dalla Legge 11 febbraio 1992, n. 157 che contiene le "Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio".

Diffusione

La sterna comune ha una distribuzione circumpolare e si riproduce nelle regioni temperate e sub-antartiche di Europa, Asia e Nord America. È una specie fortemente migratoria che sverna negli oceani tropicali e subtropicali. Neartico e paleartico. l suo habitat naturale è rappresentato dalle coste dei mari e dei laghi di quasi tutta Europa.


00598 Data: 30/04/1973
Emissione: Avifauna degli ambienti marini
Stato: Albania
00637 Data: 05/05/1994
Emissione: Flora e fauna
Stato: Alderney

01081 Data: 21/09/1998
Emissione: Vita sottomarina
Stato: Antigua and Barbuda
01082 Data: 21/09/1998
Emissione: Vita sottomarina
Stato: Antigua and Barbuda

01131 Data: 11/06/2001
Emissione: Fauna ai tropici
Stato: Antigua and Barbuda
01969 Data: 13/06/2001
Emissione: Uccelli
Stato: Belgium

02919 Data: 28/10/1968
Emissione: Riserva naturale di Srebirna
Stato: Bulgaria
05858 Data: 25/02/1995
Emissione: In onore del naturalista JJ. Audubon
Stato: France

06313 Data: 28/04/1984
Emissione: Avifauna
Stato: Yugoslavia
08089 Data: 30/06/1998
Emissione: Avifauna
Stato: Grenada and the Grenadines

09955 Data: 28/07/1975
Emissione: Avifauna marina
Stato: Jersey
09979 Data: 12/02/1997
Emissione: Avifauna marina e trampolieri
Stato: Jersey

10996 Data: 01/04/1999
Emissione: Avifauna degli ambienti marini
Stato: Liberia
12061 Data: 08/03/2000
Emissione: Vita negli ambienti marini
Stato: Tuvalu

12089 Data: 03/08/2000
Emissione: Avifauna a Tuvalu
Stato: Tuvalu
12967 Data: 13/09/2000
Emissione: Avifauna dei tropici
Stato: Maldives

13008 Data: 24/12/2002
Emissione: Avifauna e ittiofauna serie ordinaria
Stato: Maldives
13016 Data: 22/12/2003
Emissione: Avifauna delle Maldive
Stato: Maldives

13637 Data: 01/01/1994
Emissione: Avifauna del Banc d'Arguin
Stato: Mauritania
13745 Data: 09/05/2024
Stato: Åland Islands

14308 Data: 02/09/1998
Emissione: Vita negli ambienti marini 12 v. in foglietto
Stato: Tanzania
14309 Data: 02/09/1998
Emissione: Vita negli ambienti marini 12 v. in foglietto
Stato: Tanzania

15226 Data: 25/04/2005
Emissione: Avifauna marina del Carribe
Stato: Montserrat
15990 Data: 03/04/1991
Emissione: Avifauna acquatica
Stato: Romania

16168 Data: 08/08/2007
Emissione: Lelystad 5 v. foglietto
Stato: Netherlands
16393 Data: 08/10/2004
Emissione: Uccelli
Stato: Netherlands Antilles

16597 Data: 22/02/1999
Emissione: Avifauna migratoria
Stato: Philippines
17419 Data: 08/04/2003
Emissione: Turismo
Stato: St. Helena

17798 Data: 30/11/1995
Emissione: Specie minacciate di estinzione
Stato: Senegal
18450 Data: 20/02/2002
Emissione: Avifauna
Stato: Palau

19953 Data: 27/01/2010
Emissione: Uccelli
Stato: Israel
21463 Data: 10/04/2012
Emissione: Fari
Stato: Guinea-Bissau

21701 Data: 29/03/2010
Emissione: Fari
Stato: St. Thomas and Prince
21802 Data: 26/06/2010
Emissione: Avifauna
Stato: Maldives

22209 Data: 08/05/2014
Emissione: Avifauna degli ambienti marini
Stato: Micronesia
22565 Data: 17/10/2007
Emissione: Mooi Nederland 5 v. foglietto
Stato: Netherlands

23400 Data: 30/01/2017
Emissione: Avifauna acquatica
Stato: Mozambique
24284 Data: 03/09/2015
Emissione: Avifauna - Sterne
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

24671 Data: 10/12/2018
Emissione: Avifauna marina
Stato: Palau
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi